MENU

Il Mondo del Latte

L'EDITORIALE DE IL MONDO DEL LATTE

05-04-2025

Aprile 2025


Sono di recente emanazione le nuove linee-guida del Ministero della salute per la gestione del rischio aflatossine nel latte.

Con il documento, al quale ha contribuito anche Assolatte, si vuole fare un importante passo avanti, superando la fase emergenziale iniziata nel 2013, quando in alcune regioni si registrarono numerosi casi di superamento dei limiti di legge, con tutto ciò che ne conseguì.
 
Le nuove linee-guida prendono atto dei passi avanti fatti dal sistema e prevedono nuove regole, in un’ottica di gestione “ordinaria” di un problema con cui bisogna confrontarsi in modo costante e continuo, visti anche i mutamenti climatici che stanno cambiando le carte in tavola.
 
Tre le principali novità messe nero su bianco dagli uffici ministeriali, con il supporto dell’Istituto Superiore di Sanità, delle Regioni e degli Istituti zooprofilattici: le frequenze del campionamento che non sono più prestabilite, ma sono decise dalle singole aziende, sulla base delle loro specifiche realtà; la validazione di kit rapidi, per intervenire con immediatezza in caso di problemi e allertare i fornitori in tempo reale; il divieto della diluizione volontaria di partite a rischio con partite sicure, che è cosa ben diversa dalla miscelazione involontaria di latte di diversi fornitori.
 
L’obiettivo è chiaro e le linee-guida sono condivise dal sistema produttivo: è giusto colpire chi si comporta in modo scorretto, ma lo stesso non si può fare con chi opera correttamente, nel rispetto delle regole, in totale buona fede.