
Il Mondo del Latte
IL MONDO DEL LATTE DI APRILE 2025
04-04-2025
Le virtù dello yogurt note già negli anni ‘70, il primato export dell’Italia in UE, il Piano Operativo dei Controlli MASAF 2025, l’analisi del ciclo di vita, il primo bilancio di sostenibilità di Fattorie Garofalo, il mercato della mozzarella in Italia nel 2024, l’export extra-UE della Germania, bilancio import 2024, latte crudo
È uscito il numero di aprile della rivista Il Mondo del Latte, con nuovi articoli, interviste e approfondimenti.
Nonostante consumi sempre al di sotto delle potenzialità, lo yogurt è un importante alleato della nostra salute. Se ne parla fin dagli anni ’70…
Con il 2024 un nuovo record delle esportazioni casearie italiane e il consolidamento di un primato in Europa, quantomeno in valore, ormai acclamato. Le dichiarazioni del Presidente Zanetti.
La Cabina di Regia del Masaf ha approvato il Piano Operativo dei Controlli nel settore agroalimentare per il 2025.
Le posizioni di EDA sul quadro normativo comunitario per la mitigazione dell’impatto climatico dell’agroalimentare.
FIL/IDF lancia uno strumento per migliorare la qualità e la coerenza dell’analisi del ciclo di vita o Lca.
La rubrica ECO-Protagonisti ci racconta questa volta di Fattorie Garofalo, al suo primo bilancio di sostenibilità e con importanti novità per una filiera sempre più circolare e integrata.
Da Nielsen uno sguardo su consumi e giro d’affari della mozzarella nel mercato interno italiano.
Con la rubrica export di questo mese apriamo una serie di approfondimenti sulle caratteristiche dell’offerta competitiva casearia dei principali Paese UE nei mercati extracomunitari. Il Paese con cui apriamo è la Germania.
Un bilancio per geografie e merceologie anche dell’import lattiero-caseario del 2024.
Latte crudo: aperto il tavolo di lavoro per la mitigazione del rischio correlato ai ceppi di escherichia coli produttori di stec.
Sottoscrivete un abbonamento a Il Mondo del Latte! Tutti i riferimenti e la scheda di abbonamento sono disponibili sul sito Assolatte.
Nonostante consumi sempre al di sotto delle potenzialità, lo yogurt è un importante alleato della nostra salute. Se ne parla fin dagli anni ’70…
Con il 2024 un nuovo record delle esportazioni casearie italiane e il consolidamento di un primato in Europa, quantomeno in valore, ormai acclamato. Le dichiarazioni del Presidente Zanetti.
La Cabina di Regia del Masaf ha approvato il Piano Operativo dei Controlli nel settore agroalimentare per il 2025.
Le posizioni di EDA sul quadro normativo comunitario per la mitigazione dell’impatto climatico dell’agroalimentare.
FIL/IDF lancia uno strumento per migliorare la qualità e la coerenza dell’analisi del ciclo di vita o Lca.
La rubrica ECO-Protagonisti ci racconta questa volta di Fattorie Garofalo, al suo primo bilancio di sostenibilità e con importanti novità per una filiera sempre più circolare e integrata.
Da Nielsen uno sguardo su consumi e giro d’affari della mozzarella nel mercato interno italiano.
Con la rubrica export di questo mese apriamo una serie di approfondimenti sulle caratteristiche dell’offerta competitiva casearia dei principali Paese UE nei mercati extracomunitari. Il Paese con cui apriamo è la Germania.
Un bilancio per geografie e merceologie anche dell’import lattiero-caseario del 2024.
Latte crudo: aperto il tavolo di lavoro per la mitigazione del rischio correlato ai ceppi di escherichia coli produttori di stec.
Sottoscrivete un abbonamento a Il Mondo del Latte! Tutti i riferimenti e la scheda di abbonamento sono disponibili sul sito Assolatte.