
Il Mondo del Latte
IL MONDO DEL LATTE DI LUGLIO 2025
08-07-2025
L’80esimo anniversario della nostra Associazione e i contributi e stimoli della sua parte pubblica, l’assemblea 2025 dei processori di siero europei, Antonio Cellie e i progetti futuri di Fiere Parma, il mercato dei formaggi da tavola in Italia, la produzione dei Dop nel primo terzo del 2025
È uscito il numero di luglio della rivista Il Mondo del Latte, con nuovi articoli, interviste e approfondimenti.
Pochi giorni fa, nella splendida cornice romana dell’Hotel Westin Excelsior con annessa cena di gala a Villa Giulia, abbiamo celebrato gli 80 anni di Assolatte. Cominciamo pertanto questo numero con lo speciale Assemblea raccontando atmosfera, temi, dibattiti e i tantissimi ospiti e interventi che hanno costellato la storica giornata.
Tra i contributi senz’altro più stimolanti della parte pubblica dell’Assemblea ci sono stati lo studio di European House Ambrosetti sull’industria lattiero-casearia e la tavola rotonda tra alcuni importanti esperti nutrizionisti sul ruolo del latte e dei latticini nella dieta.
Ma raccontiamo anche gli stimoli e le analisi che hanno fatto parte di un’altra assemblea: quella dell’EWPA, l’associazione europea dei produttori di siero, che si è svolta a Lymington, nel Regno Unito.
Si è chiuso il Tuttofood 2025 e siamo andati ad intervistare Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere Parma, che ci parla della nuova offerta fieristica europea predisposta dalla società e tutte le novità del futuro.
Cerved ci presenta un’altra preziosa analisi dei consumi interni: quella sui formaggi da tavola, cioè i vaccini, bufalini caprini e misti sia freschi che molli e semiduri.
Sempre di consumi parliamo, ma stavolta nei principali mercati esteri per i quali presentiamo alcuni dati chiave frutto di una recente collaborazione instaurata tra Assolatte ed Euromonitor International. Con l’occasione abbiamo provato a fare anche alcune stime sui formaggi dedicati non al consumo diretto bensì ad addivenire ingredienti per altri comparti industriali come quello dei piatti pronti.
Rubrica Dop: un sguardo d’insieme sulla produzione dei primi mesi del 2025.
Le risposte dell’esperto e molti altri articoli interessanti completano la rivista.
Sottoscrivete un abbonamento a Il Mondo del Latte! Tutti i riferimenti e la scheda di abbonamento sono disponibili sul sito Assolatte.
Sfoglia la rivista!
Pochi giorni fa, nella splendida cornice romana dell’Hotel Westin Excelsior con annessa cena di gala a Villa Giulia, abbiamo celebrato gli 80 anni di Assolatte. Cominciamo pertanto questo numero con lo speciale Assemblea raccontando atmosfera, temi, dibattiti e i tantissimi ospiti e interventi che hanno costellato la storica giornata.
Tra i contributi senz’altro più stimolanti della parte pubblica dell’Assemblea ci sono stati lo studio di European House Ambrosetti sull’industria lattiero-casearia e la tavola rotonda tra alcuni importanti esperti nutrizionisti sul ruolo del latte e dei latticini nella dieta.
Ma raccontiamo anche gli stimoli e le analisi che hanno fatto parte di un’altra assemblea: quella dell’EWPA, l’associazione europea dei produttori di siero, che si è svolta a Lymington, nel Regno Unito.
Si è chiuso il Tuttofood 2025 e siamo andati ad intervistare Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere Parma, che ci parla della nuova offerta fieristica europea predisposta dalla società e tutte le novità del futuro.
Cerved ci presenta un’altra preziosa analisi dei consumi interni: quella sui formaggi da tavola, cioè i vaccini, bufalini caprini e misti sia freschi che molli e semiduri.
Sempre di consumi parliamo, ma stavolta nei principali mercati esteri per i quali presentiamo alcuni dati chiave frutto di una recente collaborazione instaurata tra Assolatte ed Euromonitor International. Con l’occasione abbiamo provato a fare anche alcune stime sui formaggi dedicati non al consumo diretto bensì ad addivenire ingredienti per altri comparti industriali come quello dei piatti pronti.
Rubrica Dop: un sguardo d’insieme sulla produzione dei primi mesi del 2025.
Le risposte dell’esperto e molti altri articoli interessanti completano la rivista.
Sottoscrivete un abbonamento a Il Mondo del Latte! Tutti i riferimenti e la scheda di abbonamento sono disponibili sul sito Assolatte.
Sfoglia la rivista!