
Nutrizione e salute
I GRASSI SATURI NON VANNO DEMONIZZATI: I RISULTATI DI UNA NUOVA REVIEW. L'ULTIMO NUMERO DE LATTENDIBILE
29-10-2020
Il nuovo approccio, in linea con i dati epidemiologici osservazionali più recenti, non si basa più sulla valutazione dei grassi come semplici macronutrienti.
I tanto temuti grassi saturi non sono tutti uguali e, soprattutto, non hanno il medesimo effetto sull’organismo.
Tutto dipende dalle quantità assunte, dall’equilibrio tra i nutrienti, ma anche e soprattutto dal cibo in cui sono contenuti.

Questo nuovo approccio, in linea con i dati epidemiologici osservazionali più recenti, si basa non più sulla valutazione dei grassi come semplici macronutrienti,bensì come componenti di alimenti/matrici complesse in grado di svolgere effetti “funzionali” specifici e individuali per il benessere e la salute cardiovascolare e metabolica.
Le linee guida dell’OMS per il rischio cardiovascolare non hanno preso in considerazione le molteplici evidenze sul potenziale ruolo benefico dei grassi saturi, né, tantomeno, le variabili tra gli acidi grassi specifici e la matrice alimentare in cui sono contenuti.
Per questo, ammoniscono gli autori, le attuali raccomandazioni potrebbero ridurre l'assunzione di alimenti importanti per prevenire le malattie e migliorare la salute.

Come evidenziato da molteplici studi, infatti, i valori nutrizionali dei latticini non dovrebbero essere considerati equivalenti ai loro contenuti nutritivi, ma considerati sulla base della biofunzionalità dei nutrienti all'interno del cibo stesso.
Tutti i numeri della newslette di Assolatte LATTENDIBILE sono consultabili sul portale WWW.LATTENDIBILE.IT