
Nutrizione e salute
FORMAGGI & SALUTE, NOVITÀ INTERESSANTI. IL NUOVO NUMERO DE L'ATTENDIBILE
14-03-2018
Recenti studi pubblicati su alcune prestigiose riviste internazionali rimettono in discussione il rapporto tra formaggi e salute.
E' online il nuovo numero de L’Attendibile FORMAGGI & SALUTE, NOVITÀ INTERESSANTI, interamente dedicato al rapporto tra formaggi e salute.
L'Attendibile è la newsletter nutrizionale di Assolatte realizzata dalla dottoressa Samantha Biale (nutrizionista-diet coach e giornalista).

Nel caso specifico del colesterolo, è tuttora oggetto di studio il ruolo della “Milk Fat Globule Membrane” che avvolge i grassi del latte e nell’organismo svolge un’azione limitante sull’assorbimento del colesterolo e dei trigliceridi. Una recente ricerca conferma l’ipotesi che proprio la maggiore o minore presenza di questa membrana nei diversi prodotti sia la discriminante che condiziona l’impatto metabolico dei grassi assunti con i vari latticini.
E se 40 grammi di formaggio al giorno possono aiutare a previene infarto e ictus, i formaggi non vanno eliminati neppure per abbassare la pressione, grazie all’effetto biologico “antipertensivo” dei tripeptidi.
Chi invece vuole o deve eliminare il lattosio dalla propria dieta può scegliere i formaggi delattosati e quelli "naturalmente a basso contenuto di lattosio”, ovvero i formaggi a lunga stagionatura come Grana Padano, Pecorino e Parmigiano Reggiano o quelli fermentati come il Gorgonzola.