PRESS AREA
COMUNICATI STAMPA
13/02/2020
ASSOLATTE RINGRAZIA IL MINISTRO BELLANOVA. IL MERCATO RUSSO ELEMENTO DETERMINANTE PER L’EXPORT CASEARIO
Ringraziamo la Ministra Bellanova per l’attenzione e l’impegno che profonde nel supportare l’export italiano e per aver fatto sue le preoccupazioni del settore lattiero caseario, che le abbiamo espresso nei recenti incontri13/02/2020
2010: LA DIETA MEDITERRANEA ENTRA NEL PATRIMONIO DELL’UMANITA’ UNESCO. 2020: LA DIETA MEDITERRANEA SI CONFERMA LO STILE ALIMENTARE PIU’ SANO E SOSTENIBILE
Assolatte: compie 10 anni il riconoscimento dato dall’Unesco alla dieta mediterranea. Un riconoscimento più che attuale, visto che anche le nuove Linee guida per una sana alimentazione riconoscono che è la dieta n.1 per la salute degli uomini e dell’ambiente12/02/2020
DAZI USA, BREXIT E ORA LA CINA: IL 2020 SARA’ L’”ANNO NERO” DELL’EXPORT CASEARIO ITALIANO?
Assolatte: oggi il coronavirus, ieri la Brexit, l’altro ieri i dazi imposti da Trump e prima ancora l’embargo in Russia. Cosa succederà all’export dei formaggi italiani? Il rischio concreto è di veder cancellati decenni di investimenti e di sforzi da parte delle aziende, da sempre in prima linea per portare all’estero le eccellenze italiane11/02/2020
ALLARME NICHEL: CRESCE L’ESPOSIZIONE A QUESTO METALLO CHE SI DEPOSITA NEI TESSUTI. PER RIDURRE I RISCHI CONTANO ANCHE I CIBI “AMICI”
Assolatte: disordini digestivi, gonfiore, stanchezza, dermatiti, asma ed eczemi: in genere si pensa alla sensibilità al glutine ma, in realtà, potrebbe trattarsi di allergia al nichel. Un problema sempre più diffuso (ne soffre il 30% degli italiani) che favorisce l’obesità e l’infiammazione. Fondamentale scegliere gli alimenti giusti e ridurre quelli a rischio.28/01/2020
“UOMINI E DONNE”: DALLA TV ALLA TAVOLA. CHI VINCE E CHI PERDE NEL MATCH NUTRIZIONALE
Assolatte: Lui dimagrisce più in fretta, lei si stressa di più. Lui ha bisogno di più energia, lei ha necessità di più calcio. Alle peculiarità e alle differenze tra i due sessi nel rapporto con il cibo è dedicato l’ultimo numero della newsletter nutrizionale L’Attendibile27/01/2020
LATTE E RESIDUI MEDICINALI: IL PARERE DEL PROF. ALFONSO ZECCONI, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E TECNOLOGIA DEL LATTE DI MILANO
ll recente articolo de “Il Salvagente” sul tema dei residui di sostanze antibiotiche e antinfiammatorie nel latte ha suscitato un notevole clamore nei media e, conseguentemente, allarme nei consumatori.24/01/2020
IL NOSTRO LATTE È BUONO, SICURO E CONTROLLATO. IL SETTORE VITTIMA DELL'ENNESIMO INGIUSTIFICATO ALLARMISMO
La rivista Il Salvagente ha recentemente dedicato un lungo articolo sul latte, intitolato: Latte macchiato.16/01/2020
GREEN DEAL, EVENTO ASSOLATTE A MILANO: LA PRODUZIONE SOSTENIBILE È GIA REALTÀ E SARÀ LA NORMALITA’ TRA POCHI ANNI.
L’incontro, organizzato da Assolatte, si inserisce in un contesto generale di sensibilità crescente dei consumatori, tra richieste dei distributori e i nuovi obiettivi dell’Unione Europea.15/01/2020
I FORMAGGI OVINI: UN’ECCELLENZA ITALIANA CON UN GRANDE POTENZIALE, ANCHE ALL’ESTERO
Assolatte: cresce l’interesse dei consumatori per i formaggi di pecora italiani, sempre più apprezzati perché tradizionali, genuini, sostenibili e alfieri della biodiversità. E così anche sul mercato interno si aprono nuovi spazi i formaggi di latte di pecora, di cui l'Italia è un forte esportatore.