PRESS AREA
COMUNICATI STAMPA
21/11/2017
PREVENIRE IL CANCRO DEL COLON-RETTO: IL WORLD CANCER RESEARCH FOUND PROMUOVE LATTE, YOGURT E FORMAGGI
I prodotti lattiero-caseari diminuiscono il rischio di tumore del colon-retto. La conferma nei 99 recenti studi internazionali raccolti nel nuovo rapporto mondiale del WCRF, che aggiorna e approfondisce il ruolo della alimentazione e dello stile di vita sulla comparsa di questo tumore.13/11/2017
PIZZA NAPOLETANA CANDIDATA A PATRIMONIO MONDIALE UNESCO: IL SUO SUCCESSO NEL MONDO TRAINA I CONSUMI DI MOZZARELLA
Oltre 1,8 milioni di cittadini hanno firmato per far entrare l’arte della pizza napoletana nel patrimonio mondiale dell’umanità Unesco. Assolatte, con le sue aziende produttrici di mozzarella, appoggia la candidatura. Non esiste pizza napoletana senza mozzarella. Anzi, proprio il successo planetario della pizza ha trascinato la conoscenza e il consumo della mozzarella italiana nel mondo.08/11/2017
MAI ELIMINARE I FORMAGGI DALLA DIETA: RIDUCONO L’ASSORBIMENTO DEI GRASSI SATURI E AIUTANO QUINDI A STARE IN FORMA
Il mix di nutrienti presenti nei prodotti caseari riesce a influire in modo positivo sul metabolismo dei grassi, riducendone l’assorbimento. Una scoperta, rilanciata da “The American Journal of Clinical Nutrition”, che valorizza la complessa matrice nutrizionale dei formaggi e apre nuovi orizzonti alla ricerca.03/11/2017
RUSSIA: BOOMERANG DELL’EMBARGO AI FORMAGGI EUROPEI. ORA LO STATO CHIEDE ALLE IMPRESE ITALIANE DI APRIRE CASEIFICI A MOSCA
A tre anni dalla chiusura del mercato russo ai formaggi della Ue, la produzione interna non riesce a far fronte alla domanda di formaggi di qualità. Così Mosca stanzia 5 miliardi di rubli per costruire un polo produttivo specializzato e invita le aziende casearie italiane a investire in partnership per realizzare formaggi “Italian style“31/10/2017
DAL GOVERNO FRANCESE IL VIA LIBERA AL “NUTRI-SCORE”
Da oggi la Francia adotta ufficialmente il sistema di etichettatura nutrizionale a colori19/10/2017
IL CONSUMO REGOLARE DI LATTE, YOGURT E FORMAGGI APPORTA FATTORI PROTETTIVI NELLA LOTTA AI TUMORI
Il 40% dei tumori potrebbe essere evitato semplicemente adottando delle buone abitudini, come consumare tre porzioni giornaliere di prodotti lattiero-caseari. Lo ricorda la campagna ministeriale per la prevenzione dei tumori.17/10/2017
LA CINA RIAPRE LE PORTE AL GORGONZOLA E AGLI ALTRI FORMAGGI ERBORINATI
Decisivo l’intervento di Assolatte, la prima a denunciare il blocco operato dalle autorità sanitarie cinesi09/10/2017
C’E’ FERMENTO DENTRO E ATTORNO AI CIBI FERMENTATI: ECCO LE TANTE BUONE RAGIONI PER CONSUMARLI PIU’ SPESSO
Cos’hanno in comune yogurt, kefir, tempeh, crauti, kombucha, Gorgonzola, birra e latte fermentato probiotico? Sono alimenti ottenuti grazie alla fermentazione e, per questo, sono ricchi di particolari microrganismi benefici, che hanno straordinari effetti nutrizionali e salutistici. A rivelare le insospettabii virtù degli alimenti fermentati è il nuovo numero della newsletter nutrizionale L‘Attendibile04/10/2017
RISCHIO NUOVA ZELANDA PER IL LATTIERO CASEARIO. APPELLO DI ASSOLATTE ALLE ISTITUZIONI ITALIANE ED EUROPEE
La Nuova Zelanda è uno dei principali player mondiali per l'export lattiero caseario25/09/2017
ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO UE-MESSICO: NOVE GRANDI FORMAGGI DOP ITALIANI NELL’ELENCO DEI PRODOTTI-CHIAVE EUROPEI
Ripartono oggi le trattative per la revisione dell’accordo di libero scambio tra Ue e Messico. Tra le misure sul tavolo anche il riconoscimento e la tutela di nove formaggi Dop italiani: Asiago, Fontina, Gorgonzola, Grana Padano, Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, Provolone Valpadana e Taleggio