MENU

PRESS AREA

COMUNICATI STAMPA

13/06/2017

FORMAGGI ITALIANI: ALL’ESTERO HANNO UN GRAN SUCCESSO. SENZA SE E SENZA MA

Assolatte: crescono i mercati storici, si sviluppano quelli emergenti e se ne aprono di nuovi. Per i formaggi „made in Italy“ il 2016 è stato un anno positivo.

13/06/2017

GIUSEPPE AMBROSI PRESIDENTE ASSOLATTE PER IL TRIENNIO 2017-2019

Giuseppe Ambrosi resta alla guida di Assolatte, l'Associazione che rappresenta e tutela il primo comparto alimentare italiano.

13/06/2017

PROCLAMATI I VINCITORI DELLA SESTA EDIZIONE DEL PREMIO GIORNALISTICO ASSOLATTE L’ATTENDIBILE

Si è conclusa la sesta edizione del premio giornalistico Assolatte L‘Attendibile. La consegna dei riconoscimenti è avvenuta nel corso della 72a assemblea Assolatte.

13/06/2017

SETTORE LATTIERO-CASEARIO ITALIANO: UN BILANCIO SEMPRE PIU’ DIFFICILE, TRA TRIONFI ALL’ESTERO E CRISI IN ITALIA

Assolatte: è dai mercati stranieri che le aziende lattiero-casearie italiano ottengono le maggiori soddisfazioni. L’apprezzamento per la qualità dei prodotti italiani nel mondo continua a crescere, mentre in Italia i consumi globali ristagnano.

01/06/2017

QUOTAZIONI ALL’INGROSSO DEL BURRO, LE RAGIONI DELL'IMPENNATA

Da qualche mese le quotazioni all’ingrosso del burro hanno conosciuto un’improvvisa impennata: da inizio anno la crescita è stata dell’80% e il prezzo medio ha superato i 5 euro al kg.

24/05/2017

INTOLLERANZA ALIMENTARE AL NICHEL: MOLTO DIFFUSA MA SCONOSCIUTA. ECCO IL MENU GIUSTO PER EVITARLA

Dermatiti, gonfiore intestinale, digestione lenta, senso di stanchezza, mal di testa: sono i sintomi più comuni della “intossicazione“ alimentare da nichel, un metallo molto diffuso negli alimenti vegetali e a cui sono sensibili oltre il 20% degli europei. Per stare meglio basta privilegiare gli alimenti freschi, eliminare i cibi che ne sono ricchi e puntare su quelli a basso contenuto di nichel, come latte e yogurt

18/05/2017

GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITA’: L’ITALIA PERFETTA TESTIMONIAL GRAZIE AI SUOI 582 FORMAGGI TIPICI

Il 22 maggio si celebra l‘International Day for Biological Diversity, voluto dall’Onu per sensibilizzare alla difesa e alla tutela della biodiversità. Come fanno le aziende casearie italiane, che, dal Piemonte alla Sicilia, continuano a salvare dall’estinzione centinaia di formaggi tipici e a farli arrivare sulle tavole dei consumatori italiani e di tutto il mondo

10/05/2017

CORSO PER GIORNALISTI DI ASSOLATTE

MILANO 5 MAGGIO 2017 PDF A COMITATO PROMOTORE LINK SOLO PER LORO

09/05/2017

AMERICANI PAZZI PER LA PIZZA: COSI’ VOLA L’EXPORT DI MOZZARELLA ITALIANA

Mentre in Italia i consumi calano, negli Stati Uniti esplodono, al punto che la mozzarella ha superato il cheddar diventando il formaggio più diffuso. Ma gli utilizzi in cucina sono molto diversi dai nostri

28/04/2017

ETICHETTA A SEMAFORO: DOPO L’UK, ANCHE LA FRANCIA SPERIMENTA L’ETICHETTATURA A COLORI

Il governo francese ha depositato a Bruxelles il decreto con cui intende introdurre l’etichettatura a colori sui prodotti alimentari. Dalle simulazioni di Assolatte emergono risultati allarmanti: tutti i prodotti più noti della tradizione italiana, compresi i lattiero-caseari, sarebbero penalizzati in etichetta
« precedente   pagina di 89   successiva »