PRESS AREA
COMUNICATI STAMPA
28/07/2017
LA DIETA PER CHI FA LE VACANZE IN MONTAGNA
La dieta giusta non deve stressare l’organismo per permettergli di conservare un buon tono muscolare, necessario per affrontare le giornate con sprint. Di Samantha Biale.20/07/2017
BUON COMPLEANNO, LATTE: 30 ANNI E NON SENTIRLI!
Nel 1987 l’Unione Europea ha riconosciuto e tutelato la denominazione “latte“ che da allora non hai smesso di accompagnare l’evoluzione dei gusti dei consumatori. Dal latte e cacao che furoreggiava negli anni Ottanta all’attuale boom del golden milk, ecco che latte ci siamo bevuti negli ultimi 30 anni12/07/2017
YOGURT E LATTI FERMENTATI: GLI ALIMENTI “GLOCAL” CHE PIACCIONO A TUTTI
Tra 2000 e 2015 la produzione mondiale è aumentata dell‘88%. E crescerà di un altro 21% entro il 2025. Continua il successo di questi alimenti fermentati che, partendo dai Balcani, stanno conquistando tutto il mondo, Oceania compresa.11/07/2017
ECCO I GRANDI FORMAGGI DOP ITALIANI CHE SARANNO TUTELATI DAL GIAPPONE
I formaggi DOP italiani tutelati dall’accordo bilaterale UE-Giappone (l’Economic Partnership Agreement) rappresentano il 42% dei formaggi europei previsti dall’intesa.07/07/2017
CAMBIAMENTO CLIMATICO E ONDATE DI CALORE COSA BERE E COSA NON BERE QUANDO FA CALDO: ATTENTI AI “FALSI AMICI” PER DISSETARSI IN ESTATE
Bere, anche se non si avverte la sete, è una delle mosse migliori per evitare i rischi legati alle temperature bollenti e alle ondate di calore. Ma c’è bevanda e bevanda. E scegliere quella “sbagliata“ può rivelarsi controproducente06/07/2017
FIRMATO L'ACCORDO POLITICO UE/GIAPPONE: BUONE PROSPETTIVE PER L'EXPORT DEI FORMAGGI ITALIANI
Raggiunto oggi l'accordo politico alla base del trattato commerciale tra Unione europea e Giappone.05/07/2017
CETA, BURRO, NUTRIZIONE E SALUTE - Gli ultimi comunicati stampa Assolatte
Programma tutela immagine settore lattiero caseario05/07/2017
DOMANI A BRUXELLES IL VERTICE UE-GIAPPONE: TRA I 20 NEGOZIATI IN CORSO, QUELLO CON IL GIAPPONE È IL PIÙ AMBIZIOSO PER IL SETTORE LATTIERO CASEARIO.
Assolatte: riconoscere e tutelare le DOP italiane, insieme all'abbattimento dei dazi, i fattori cruciali per rendere l'EPA davvero vantaggioso per i formaggi italiani.03/07/2017
IL BURRO È BURRO. E I PRODOTTI CHE LO IMITANO NON NE POSSONO USURPARE IL NOME
La sentenza della Corte di Giustizia della Ue ribadisce che la denominazione “burro“ è riservata al prodotto che si fa con la panna del latte, l’unico a essere naturale e tradizionale in tutta Europa.23/06/2017
CON LA RATIFICA DEL CETA RADDOPPIA L'EXPORT DEI FORMAGGI ITALIANI IN CANADA
Assolatte auspica che il Governo e il Parlamento ratifichino l'intesa senza indugi, operandosi anche per farla approvare dagli altri Paesi europei.