PRESS AREA
COMUNICATI STAMPA
20/03/2017
STRAORDINARIA MOZZARELLA: LE 10 COSE CHE (PROBABILMENTE) NON SAI DI UN FORMAGGIO DA RECORD
E‘ il formaggio fresco italiano per antonomasia. Gli italiani (e non solo) la adorano, la acquistano e la consumano molto spesso. E pensano anche di conoscerla a fondo. Ma è davvero così? Mettetevi alla prova con le 10 curiosità sulla mozzarella proposte da Assolatte16/03/2017
EXPORT FORMAGGI: IL MODELLO INDUSTRIALE ITALIANO È VINCENTE
I dati sulle esportazioni 2016 appena pubblicati da ISTAT dimostrano in modo inequivocabile che nel settore della trasformazione casearia il modello industriale italiano è vincente.13/03/2017
SETTIMANA MONDIALE DEL CERVELLO: AIUTA LA MEMORIA CON IL LATTE E I SUOI DERIVATI
Quella dal 13 al 19 marzo è la Settimana mondiale del cervello, il cui slogan è “Curare il cervello migliora la vita“. Per prendersene cura è importante anche adottare un corretto stile alimentare, con il giusto apporto di prodotti lattiero-caseari, amici del cervello, come emerge dai studi raccolti da Assolatte.13/03/2017
ANCHE I VIETNAMITI TRA I FANS DEL GORGONZOLA: CURIOSITA' E NUMERI DEL NOSTRO EXPORT
Ai cinesi piacciono i formaggi freschi, ai tedeschi quelli duri e agli inglesi quelli filati, come la mozzarella. Gli americani restano i principali consumatori di Pecorino Romano, i vietnamiti hanno scoperto il Gorgonzola e i cinesi stanno facendo incetta di ricotta: la mappa mondiale dei gusti in ambito caseario, elaborata da Assolatte.06/03/2017
LATTE E DERIVATI: DALLA PARTE DELLE DONNE, PER FARLE STARE BENE. A OGNI ETA’
dal controllo del peso alla regolarità intestinale, dal diabete alla tonicità muscolare, dalle infezioni intime alla depressione post partum: sono tanti i problemi tipicamente femminili che si possono prevenire e combattere con latte, yogurt, formaggi, burro e latticini. Ecco i 10 benefici per le donne attestati dagli studi scientifici raccolti da Assolatte.27/02/2017
A NOI LE “BUFALE” PIACCIONO SOLO IN TAVOLA: ASSOLATTE PROPONE IL DECALOGO PER DIFENDERSI DALLE FALSE INFORMAZIONI SU CIBO E SALUTE
Dalle diete ai rimedi fai-da-te, dalle ricerche scientifiche alle diagnosi mediche: ormai tutto si cerca sul web. Con il rischio di cadere nella "rete" della disinformazione e delle false notizie, compromettendo salute e benessere. Come evitarlo? Le risposte nel nuovo numero de L’Attendibile, la newsletter nutrizionale di Assolatte.23/02/2017
TANTE SFUMATURE DI BURRO, UN TRASFORMISTA IN CUCINA
Giallo o bianco, ma anche noisette o nero: il burro è davvero un grande trasformista in cucina e per questo è il migliore amico degli chef. Amato dai foodies per il suo insuperabile gusto, riconosciuto dai nutrizionisti per le sue qualità salutiste, genuine e naturali, il burro è l’ingrediente segreto che arricchisce ogni piatto, sia dolce che salato.07/02/2017
LA MINDFULNESS ENTRA NELLA VITA QUOTIDIANA E ARRIVA ANCHE A TAVOLA CON LATTE & CO.
E‘ boom di ricerche sul web per la disciplína che aiuta a trovare la consapevolezza, entrata ormai nella vita di milioni di persone. Se negli Usa la mindfulness serve a vincere lo stress su lavoro, in Italia la si segue per “fare pace“ con il cibo, non sgarrare la dieta e scegliere gli alimenti che rasserenano la mente, come latte e derivati27/01/2017
COME SI PREVIENE IL CANCRO? CON UN CORRETTO STILE DI VITA, UNA REGOLARE ATTIVITÀ FISICA E UNA SANA ALIMENTAZIONE. SÌ AI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI
Sabato 28 gennaio 2017 tornano in 2700 piazze e 600 scuole di tutta Italia "Le Arance della Salute" di AIRC (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), un appuntamento importante non solo per sostenere i 5mila ricercatori che combattono questa terribile malattia ma anche per sensibilizzare gli italiani sull'importanza dello stile di vita nella prevenzione del rischio di cancro.24/01/2017
NON E’ “LONGEVITY MARKETING” MA SCIENZA: I LATTICINI AIUTANO A VIVERE PIU’ A LUNGO
Invecchiare in buona salute dipende per ben il 70% da alimentazione e stile di vita. E la dieta italiana, con la sua giusta quantità di prodotti lattiero-caseari, è la migliore. Non a caso siamo i più longevi d’Europa e i n.2 al mondo.