MENU

PRESS AREA

COMUNICATI STAMPA

07/08/2018

STOP ALLE ASTE ON-LINE A DOPPIO RIBASSO. ASSOLATTE CHIEDE L'URGENTE INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI

Le aste on-line a doppio ribasso sono un problema con cui il mondo agroalimentare si confronta da anni ed è tempo che politica e istituzioni intervengano con decisione.

23/07/2018

DESTINAZIONE MONTAGNA. QUEST’ESTATE SI STIMA CHE ATTIRERÀ QUASI IL 2% DI TURISTI IN PIÙ RISPETTO AL 2017

tra trekking, arrampicata e sci estivo si “bruciano” molte calorie: per far fronte a questi sforzi servono burro a colazione, yogurt come spuntini e formaggi ai pasti. così si copre il fabbisogno di proteine, vitamine e minerali, senza appesantire stomaco e intestino.

19/07/2018

TRIONFA LA “STAYCATION” TRA GLI OLTRE 8 MILIONI DI ITALIANI CHE NON PARTIRANNO PER LE FERIE. È L'OCCASIONE GIUSTA PER CURARE IL METABOLISMO

A trascorrere luglio e agosto in città sono anche gli oltre 8 milioni di italiani che resteranno a casa per le ferie (fonte Facile.it), decidendo magari di fare i turisti nella loro città, un trend molto in voga in tutta Europa e per cui è stato coniato il neologismo “staycation”.

17/07/2018

L’ACCORDO UE-GIAPPONE FIRMATO OGGI A TOKYO: I GRANDI FORMAGGI ITALIANI TUTELATI PER LA PRIMA VOLTA

L’Economic Partnership Agreement tra l’Unione europea e il Giappone (EPA) firmato oggi a Tokyo, conferma Assolatte, è una delle intese commerciali più ambiziose negoziate dalla Commissione, che porterà benefici all’agroalimentare italiano e in particolare al comparto lattiero caseario.

11/07/2018

DESTINAZIONE MARE. AL TOP SICILIA, PUGLIA E CALABRIA. PER STARE IN FORMA IN SPIAGGIA FRULLATI DI LATTE E FRUTTA

Sono 2,4 milioni gli italiani che hanno deciso di trascorrere le vacanze estive al mare, in particolare in Sicilia, Puglia e Basilicata che sono in cima alla graduatoria delle mete preferite dell’estate 2018.

09/07/2018

LA “PROVA COSTUME”? È DECISAMENTE OUT. ORA È DURANTE LE VACANZE CHE SI DIMAGRISCE.

Assolatte: tra temperature bollenti e afa assillante, tra orari più flessibili e pasti più disordinati, tra cali di appetito e voglia di leggerezza, l’estate è il momento ideale per perdere qualche chilo. Senza fatica. Come? Seguendo i suggerimenti e le „dritte“ fornite dagli esperti nel nuovo numero della newsletter nutrizionale L’Attendibile

03/07/2018

GRANDI MARCHE E PICCOLI PRODUTTORI: IL MODELLO VINCENTE DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO ITALIANO

Assolatte: i produttori leader rappresentano il 43,3% del giro d’affari del lattiero-caseario nella Gdo italiana. Ma se si analizzano i singoli segmenti di mercato, allora emerge una situazione più frammentata. E nei prodotti “classici“ predominano le piccole e medie imprese, spesso locali, che restano le più importanti per incidenza sulle vendite a valore nella Gdo.

26/06/2018

ALIMENTAZIONE E CANCRO: COSA ABBIAMO IMPARATO NEI 25 ANNI DI STUDIO EPIC?

Il più ampio e significativo studio di coorte condotto in Europa per sondare il rapporto tra alimentazione e cancro ha superato la boa dei 25 anni. Ecco cosa ci ha rivelato e come sfruttarne i risultati per prevenire i tumori anche a tavola

25/06/2018

I SÌ E I NO DELL’ALIMENTAZIONE “AMICA” DELLA BOCCA. ECCO COSA SERVE REALMENTE PORTARE IN TAVOLA PER AVERE DENTI SANI, GENGIVE FORTI E UN SORRISO IRRESISTIBILE

Assolatte: i cibi zuccherini non sono i più critici per la salute orale. Bisogna fare attenzione anche a focacce, patatine fritte, frutta secca e integratori salini. Per fortuna ci sono yogurt, latte e formaggi a proteggere il sorriso e a rinforzare denti e gengive. A spiegare come funzionano e come sfruttarne ogni giorno i benefici per la salute orale è il nuovo numero della newsletter nutrizionale L’Attendibile

13/06/2018

LE DUE VELOCITA’ DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO ITALIANO: SUCCESSI ALL’ESTERO, CRISI IN ITALIA. ASSOLATTE LANCIA L’ALLARME: L’INDUSTRIA HA BISOGNO DI MISURE ECONOMICHE CONCRETE. SUBITO.

Assolatte: l’industria lattiero-casearia investe, ogni giorno, in Italia. Ma l’Italia è pronta ad investire su questo settore, che fa arrivare ogni giorno sulle tavole dei consumatori prodotti buoni, sani e sicuri e che porta le più deliziose eccellenze del “made in Italy“ in tutto il mondo? La provocazione è stata lanciata oggi, durante l’assemblea annuale di Assolatte.
« precedente   pagina di 89   successiva »