PRESS AREA
COMUNICATI STAMPA
02/09/2015
SETTEMBRE A TUTTA PIZZA
Giorni da record per la pizza: da Napoli, con la pizzeria più grande del mondo, agli Stati Uniti, dove il 5 settembre si festeggia il “National Cheese Pizza Day“. Assolatte: la pizza porta il gusto e la qualità dei formaggi italiani in tutto il mondo.23/07/2015
BELLI & FRESCHI: CON LO YOGURT C’E’ PIU’ GUSTO A STARE IN FORMA D’ESTATE
Assolatte: basta un vasetto per farsi una bevanda detox, gustarsi un dessert a prova di dieta, uno snack anti-age o un minipasto anti-rughe. Ma anche per mettere il turbo alla dieta dimagrante. Ecco i tanti motivi – oltre alla bontà e alla freschezza – per cui in estate non si può fare a meno dello yogurt.10/07/2015
ASSOLATTE, NAS E NAC GARANTI DELLA QUALITA’ E DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI ITALIANI. OGGI “PORTE APERTE” AI DELEGATI ALLA SICUREZZA ALIMENTARE DI TUTTO IL MONDO.
La qualità e la sicurezza dei prodotti lattiero caseari italiani in primo piano in queste ore nel bresciano, dove il Presidente di Assolatte, Giuseppe Ambrosi, ha aperto le porte del proprio stabilimento ai Nuclei Antisofisticazioni e Sanità (NAS), ai Nuclei Antifrodi Carabinieri (NAC) e ai delegati alla sicurezza alimentare dei 38 Paesi che hanno partecipato ieri alla conferenza internazionale “Fighting food crime, enforcing food safety”, all’interno di Expo.09/07/2015
ASSOLATTE OSPITA I DELEGATI ALLA SICUREZZA ALIMENTARE DI TUTTO IL MONDO
Il Presidente di Assolatte, Giuseppe Ambrosi, accoglierà domani nella sua azienda bresciana i Carabinieri dei NAS e dei NAC e i delegati alla sicurezza alimentare dei 38 Paesi che partecipano alla conferenza internazionale “Fighting food crime, enforcing food safety”.17/06/2015
ASSOLATTE, AMBASCIATRICE DEL NOSTRO MADE IN ITALY, SI RACCONTA IN UN TALK SHOW
Un incontro/talk show condotto da Ilaria D'Amico e Fabrizio Frizzi per raccontare il mondo Assolatte attraverso ospiti prestigiosi. Due sessioni, la prima istituzionale e la seconda culturale/di costume, per fare il punto su una realtà economica fiore all’occhiello del nostro Made in Italy, ma anche specchio di cambiamenti più profondi.17/06/2015
PREMIO GIORNALISTICO ASSOLATTE L’ATTENDIBILE: I VINCITORI DELL’EDIZIONE 2014/2015
Conclusa con successo la quarta edizione del premio giornalistico promosso da Assolatte. La premiazione degli 8 vincitori e il conferimento dei 3 riconoscimenti speciali sono avvenuti oggi in occasione dell’assemblea annuale di Assolatte.17/06/2015
LATTIERO-CASEARIO ITALIANO SEMPRE IN POLE POSITION: ANCHE NEL 2014 E’ IL N.1 SIA IN ITALIA CHE ALL’ESTERO. MA LA SUA E’ UNA SFIDA “IN SOLITARIA”
Inviolato il primato del settore lattiero-caseario italiano: è il primo comparto alimentare del Paese, con più di 15 miliardi di euro di fatturato, e protagonista nell’export, con oltre 330.000 tonnellate e 2,5 miliardi di euro. Il presidente di Assolatte Giuseppe Ambrosi: “Non esportiamo solo prodotti, ma un modello culturale e di impresa che il mondo ci invidia. Il nostro obiettivo? Arrivare a 3,5 miliardi di export entro il 2020“.17/06/2015
LATTE & DERIVATI: DOMANDA MONDIALE IN AUMENTO. EXPORT POSITIVO, MA MENO CHE IN PASSATO. MA I CONSUMI INTERNI STENTANO A RIPRENDERE.
Il latte è il motore delle economie agroalimentari di tutto il mondo: tra produzione e trasformazione coinvolge 750 milioni di persone e la domanda è in forte crescita. Anche in Italia l‘industria del latte è al primo posto nel settore alimentare e la sua filiera dà lavoro a oltre 100.000 famiglie. Ma nel 2014 la crescita dell’export rallenta e i consumi interni fanno fatica a ripartire.22/05/2015
1 GIUGNO 2015: E' IL "WORLD MILK DAY"
Assolatte: la FAO lo festeggia il 1 giugno, noi lo festeggiamo tutti i giorni dell'anno. Perché il latte è alla base della vita, è l'alimento più bevuto al mondo e quello più richiesto nei Paesi emergenti. Un ruolo da protagonista riconosciuto anche ad Expo 2015, dove si può fare un vero e proprio giro del mondo del latte.04/05/2015
LA RIVINCITA DEL BURRO. MAI PIU' SENZA
Assolatte: i consumi aumentano e le vendite risalgono, gli italiani lo apprezzano e i nutrizionisti lo riabilitano. Così il burro si "riscatta", ribadisce le sue virtù nutritive e torna a occupare il posto che merita in cucina. Per la gioia degli italiani.