PRESS AREA
COMUNICATI STAMPA
05/06/2014
ASSEMBLEA ANNUALE ASSOLATTE: UN 2013 DI LUCI E OMBRE PER IL LATTIERO-CASEARIO, CHE SI CONFERMA IL COMPARTO N.1 DEL FOOD ITALIANO
Dà lavoro a 100.000 addetti, realizza 15 miliardi di giro d’affari e acquista tutto il latte disponibile in Italia: è il lattiero-caseario, un pilastro dell’economia italiana. Se i consumi interni soffrono, l’export vola: si vende all’estero il 32% dei formaggi italiani. Si consolidano i mercati storici (come Francia e Usa) e se ne aprono di nuovi (come la Cina).05/06/2014
ASSEMBLEA ASSOLATTE: FLASH 2014
Unesco, Expo 2015, World Dairy Forum.05/06/2014
RINNOVATE LE CARICHE SOCIALI ASSOLATTE
Giuseppe Ambrosi riconfermato alla presidenza.27/05/2014
1 GIUGNO: TORNA IL “WORLD MILK DAY” TARGATO FAO. E IL LATTE SI CANDIDA A PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITA’
E' arrivato il momento di riconoscere che il latte e i suoi derivati sono alimenti fondamentali in una dieta completa e forniscono tanti nutrienti importanti a costi accessibili a tutti. E che l’allevamento degli animali da latte consente la sopravvivenza di milioni di persone nel mondo. Per il suo ruolo nutrizionale, economico e sociale, il latte è pronto per diventare Patrimonio Mondiale dell‘Umanità08/05/2014
L'ISCRIZIONE AL PREMIO GIORNALISTICO ASSOLATTE STA PER SCADERE
C'è tempo fino al 1 giugno per iscriversi alla terza edizione del Premio giornalistico “L'Attendibile”, promosso per premiare l'informazione e l'approfondimento dei temi portanti dell'industria lattiero casearia e delle sue produzioni.29/04/2014
NEI RISTORANTI DEBUTTA IL “MENU A TEMPO FISSO”. CON I FORMAGGI E’ FACILE REPLICARLO ANCHE A CASA
Osservatorio Assolatte: dopo il menu a prezzo fisso, ora arriva quello a tempo fisso che coniuga cucina gourmand e velocità. Un approccio da provare anche a casa, partendo da alimenti di qualità e subito pronti, come i formaggi.15/04/2014
AVANTI CON IL BIO!
Mentre la Commissione Europea pubblica la sua proposta di regolamento della produzione “organic“, in Assolatte nasce il Comitato di coordinamento dei prodotti biologici. Obiettivo: valorizzare il latte e i latticini bio “made in Italy“ in tutto il mondo.11/04/2014
I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI DOMINANO IL MERCATO EUROPEO DEGLI ALIMENTI FRESCHI
I formaggi in Europa e il burro in Italia: sono questi gli alimenti freschi più performanti a livello di vendite. Lo dice un rapporto 2013 firmato IRI.09/04/2014
“A TAVOLA PERDONEREI TUTTI. ANCHE I MIEI PARENTI” DICEVA OSCAR WILDE. CHE SIA QUESTO IL SEGRETO DEL PRANZO DELLA DOMENICA IN FAMIGLIA?
Osservatorio Assolatte: all’estero ci invidiano e ci copiano il rito del pranzo festivo in famiglia. Un’abitudine ancora attuale, che esalta la cucina italiana e gli alimenti di qualità, come formaggi, burro, panna, latte e yogurt.01/04/2014
BASTA UN POCO DI CALCIO E… L’OSSO STA SU
Presentati i risultati del Mese della prevenzione delle fratture da fragilità ossea. I prodotti lattiero-caseari sempre in pole position, visto che apportano calcio con assorbimento protetto e prolungato, e con deposizione ossea aumentata.